Strombus pugilis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strombus pugilis
Strombus pugilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaStromboidea
FamigliaStrombidae
GenereStrombus
SpecieS. pugilis
Nomenclatura binomiale
Strombus pugilis
Linnaeus, 1758
Strombus pugilis fuori dall'acqua, vivo ma retratto, che mostra il suo opercolo marrone e i suoi due occhi sui tentacoli.

Strombus pugilis Linnaeus, 1758 è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Strombidae.[1] E' la specie tipo del genere Strombus.[1]

Etimologia

Perla conch

Il nome scientifico attribuito a questa specie deriva dai movimenti energici che compie l'animale durante i suoi spostamenti; questi, infatti, sono caratterizzati da balzi e dondolii laterali, tali da rievocare nell'osservatore quelli compiuti da un pugile in un ring.[senza fonte]

Evoluzione

Dal punto di vista storico e fossile, le più antiche conchiglie di questo mollusco risalgono al Miocene del Venezuela. Reperti più recenti sono stati trovati appartenenti al Pliocene (Giamaica, Messico, Florida e Venezuela), al periodo Pliocene e Pleistocene del Messico, e al Quaternario di Colombia, Repubblica Dominicana, Panama, Florida e Venezuela.[2]

Descrizione

Di dimensioni variabili, ma generalmente sui 65-85 mm, presenta una conchiglia solida, spessa, robusta e abbastanza pesante. Le caratteristiche più evidenti del nicchio sono due, la prima data dalla presenza di una spira breve ed appuntita in prossimità dell'apice, la seconda offerta dalla presenza di una spira terminale, decisamente molto grossa. Il labbro esterno, di colore bianco rosato all'apertura, è ispessito e terminante con un'ampia tacca.[3]

Le prime spire, lisce, possono essere contornate da noduli ottusi, mentre sulle spire più recenti i noduli sono appuntiti, e spesso si mostrano (carattere variabile da individuo a individuo) molto sviluppati sulla penultima spira. Con la sola eccezione della parte mediana della spira terminale, che è liscia, tutte le spire hanno delle piccole coste e dei solchi.

Il colore di base è bruno-chiaro o arancio-giallastro, mentre sia l'apertura, sia la columella sono rosse.

Etologia

Lo strombo utilizza l'opercolo corneo, scuro e resistente, per scavare nella sabbia.

Distribuzione e habitat

Specie piuttosto comune nei mari caraibici, tra l'America del Nord e l'America Meridionale, dove non è raro incontrare la conchiglia di qualche individuo spiaggiato.

Vive nei fondali sabbiosi di riva o in fondali molto bassi.

Note

  1. ^ a b (EN) Strombus pugilis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Strombus pugilis Linnaeus 1758 (conch), su fossilworks.org, Fossilworks. URL consultato il 12 settembre 2022.
  3. ^ BandelOp. citata, pag. 143.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Luis Ricardo Simone, Comparative morphological study of representatives of the three families of Stromboidea and the Xenophoroidea (Mollusca, Caenogastropoda), with an assessment of their phylogeny, in Arquivos de Zoologia, vol. 37, n. 2, Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo, 2005, pp. 141-267, ISSN 0066-7870 (WC · ACNP).
  • Stephen J. Maxwell et al., Recognising and defining a new crown clade within Stromboidea Rafinesque, 1815 (Mollusca, Gastropoda), in ZooKeys, vol. 867, 2019, pp. 1-7, DOI:10.3897/zookeys.867.34381, Maxwell et al..
  • Klaus Bandel, About the larval shell of some Stromboidea, connected to a review of the classification and phylogeny of the Strombimorpha (Caenogastropoda) (PDF), in Freiberger Forschungshefte, C 524, 2007, pp. 97-206.
  • Robert Tucker Abbott, Indo-Pacific Mollusca, vol. 1, n. 1-4, Department of Mollusks, Academy of Natural Sciences of Philadelphia, 1959-1961, ISSN 0073-7240 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strombus pugilis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Strombus pugilis

Collegamenti esterni

  • (EN) Strombus pugilis, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Strombus pugilis, su inaturalist.org. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Strombus pugilis, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 12 settembre 2022.
  • Strombus pugilis, su eol.org, Encyclopedia of Life. URL consultato il 12 settembre 2022.
  • Strombus pugilis, su schnecken-und-muscheln.de. URL consultato il 12 settembre 2022.
  Portale Mare
  Portale Molluschi