Santuario di Wies

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Santuario in der Wies
Veduta esterna del santuario
StatoBandiera della Germania Germania
LandBaviera
LocalitàSteingaden
IndirizzoWies 14
Coordinate47°41′N 10°54′E47°41′N, 10°54′E
Religionecattolica
TitolareGesù
Diocesi Augusta
ArchitettoDominikus Zimmermann
Stile architettonicorococò
Inizio costruzione1745
Completamento1754
Sito webwww.wieskirche.de
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Mappa di localizzazione: Germania
Sankt in der Wies
Sankt in der Wies
Posizione del Santuario
 Bene protetto dall'UNESCO
Chiesa del pellegrinaggio di Wies
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1983
Scheda UNESCO(EN) Pilgrimage Church of Wies
(FR) Scheda
Manuale

Il santuario di Wies (ted. Wieskirche o anche Sankt in der Wies) è una chiesa di forma ovale che si trova a Wies, ai piedi delle Alpi tedesche, nella municipalità di Steingaden, nel distretto di Weilheim-Schongau, in Baviera. Venne costruita in stile rococò sul finire degli anni '40 del XVIII secolo da Dominikus Zimmermann, che visse qui gli ultimi undici anni della sua vita.

Storia

Nel 1738 alcuni credenti dissero di aver visto lacrime su una statua in legno rappresentante il Cristo flagellato. Questo miracolo fu la causa di un immediato pellegrinaggio da parte di parecchie persone che volevano vedere il fatto coi propri occhi. Nel 1740 venne eretta una piccola cappella per ospitare la statua, ma si vide subito che essa non sarebbe stata sufficiente per ospitare il numero di pellegrini che giungevano sul posto, così l'abbazia di Steingaden decise la costruzione di un edificio separato.

La chiesa venne eretta fra il 1745 e il 1754 ed è vista come il capolavoro dell'architetto tedesco Dominikus Zimmermann [1]. Agli inizi del XIX secolo l'edificio venne secolarizzato e solo le proteste degli agricoltori locali lo salvò dalla vendita e dalla possibile demolizione.

Nel 1983 la chiesa del Pellegrinaggio venne inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e fra il 1985 e il 1991 venne restaurata fino a raggiungere l'aspetto che si può notare oggi.

La chiesa è dedicata al Salvatore flagellato (Gegeißelter Heiland).

Allestimenti

Dal 1745 al 1754 i fratelli Zimmermann rielaborarono, sotto la direzione dell'abate Marino II Mayer, l'attuale configurazione della chiesa in stile rococò.

Le decorazioni dell'altare sono opera del pittore della corte bavarese Balthasar August Albrecht.

Le quattro figure dei grandi teologi occidentali, San Girolamo, Sant'Ambrogio, Sant'Agostino, Gregorio Magno sono opere della maturità dello scultore tirolese Anton Sturm.

La volta appiattita della cupola è dipinta con un affresco a trompe-l'œil.

Immagini del santuario

  • La zona dell'altare maggiore
    La zona dell'altare maggiore
  • Il pulpito
    Il pulpito
  • Particolare dell'affresco della cupola
    Particolare dell'affresco della cupola
  • Il santuario in inverno
    Il santuario in inverno

Note

  1. ^ Wieskirche: la leggerezza del rococò che fa capolino fra i prati della Baviera, su labibliotecadidaniela.wordpress.com, 20 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul santuario di Wies

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito web della Wieskirche, su wieskirche.de. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
  • (EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa alla Chiesa del Pellegrinaggio, su whc.unesco.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 168840188 · LCCN (EN) n82050733 · GND (DE) 4079298-5 · J9U (ENHE) 987007605046905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82050733
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Germania
  Portale Patrimoni dell'umanità