Reazione di Schikorr

Abbozzo
Questa voce sull'argomento processi chimici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La Reazione di Schikorr è un processo chimico in cui l'idrossido ferroso viene convertito in magnetite dopo vari passaggi.
Venne studiata per la prima volta da Gerhard Schikorr negli anni tra il 1928 ed il 1933.

Meccanismo di reazione

Magnetite.

La reazione avviene in ambiente anaerobico.
Si ossida il ferro(II) contenuto nell'idrossido ferroso utilizzando l'idrogeno contenuto nell'acqua, che riducendosi si separa dall'ossigeno diventando idrogeno gassoso:

Fe2+ → Fe3+ + e- (ossidazione del ferro(II))
H2O + e- → OH- + ½H2↑ (riduzione dell'idrogeno)
Fe3+ + 3OH- → Fe(OH)3 (prima reazione)

Si aggiunge quindi dell'altro idrossido di ferro(II), in rapporto di 1 mole ogni 2 moli di ferro(III):

2OH- → O2- + H2O
Fe2+ + O2- → FeO
2Fe3+ + 3O2- → Fe2O3
FeO + Fe2O3 → Fe3O4

La reazione globale si può riassumere in:

3Fe(OH)2 → (FeO·Fe2O3) + 2H2O + H2

E si può scrivere nella formula chiamata reazione di Schikorr come:

3Fe(OH)2 → Fe3O4 + 2H2O + H2

Voci correlate

  • Idrossido ferroso
  • Idrossido ferrico
  • Magnetite