Professional Graphics Controller

La scheda grafica PGC

Il Professional Graphics Controller fu una scheda video per IBM XT prodotta da IBM. Era molto avanzata e metteva a disposizione degli utenti sia un acceleratore grafico 2D che uno 3D per gli utenti di applicazioni CAD. Era composta da tre schede ISA interconnesse e conteneva il suo processore e la sua memoria.

Il Professional Graphics Controller (anche chiamato Professional Graphics Adapter) fu messo in commercio nel 1984 e prodotto fino al 1987, offriva una risoluzione e una profondità di colori leggermente superiore della EGA, fino a 640×480 pixel a 256 colori con 60 frame al secondo.

Fu progettato per il mercato CAD (computer-aided design) e includeva 320 kB di RAM e un processore a bordo (derivato dall'8086) che forniva la possibilità di ruotare in 3D ed effettuare il clipping delle immagini. Non fu mai proposta al mercato consumer dei personal computer, ma con il suo prezzo di listino di 4 290 dollari, era molto competitivo paragonato alle workstation dedicate per il CAD che costavano 50 000 dollari nel 1984.

In aggiunta alla modalità nativa di 640×480, il PGC era anche retrocompatibile con il CGA.

Necessitava di un proprio monitor specifico.

Connettore

Numerazione dei piedini (pin) e immagine del connettore femmina:

Identificazione dei pin[1]
Piedino Funzione
1 Rosso
2 Verde
3 Blu
4 Sincronismo composito
5 Mode control
6 Massa del Rosso
7 Massa del Verde
8 Massa del Blu
9 Massa

Specifiche di segnalazione

Tipo Analogico
Risoluzione 640 (orizzontale) × 480 (verticale)
Frequenza di clock 25,175 MHz
Frequenza orizzontale 31,469 kHz
Frequenza verticale 59,94 Hz

Note

  1. ^ (EN) What is the pinout for a standard VGA/PGA/EGA/CGA connector?, su MonitorWorld.com.

Bibliografia

  • (EN) Scott Mueller, Upgrading and Repairing PCs, 2ª ed., Que Books, 1992, ISBN 0-88022-856-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Professional Graphics Controller

Collegamenti esterni

  • (EN) Professional Graphics Adapter pictures, su incolor.inebraska.com. URL consultato il 18 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
  • (EN) Immagini ed esempi di programmazione, su seasip.info.
  • (EN) K. A. Duke e W. A. Wall, A Professional Graphics Controller (PDF), su research.ibm.com, IBM Systems Journal. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2006).
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica