Prealpi dell'Alta Austria

Prealpi dell'Alta Austria
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria (nelle Alpi)
Cima più elevataHoher Nock (1 963 m s.l.m.)

Le Prealpi dell'Alta Austria (in tedesco Oberösterreichische Voralpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria. La vetta più alta è il Hoher Nock che raggiunge i 1.963 m s.l.m..

Si trovano in Austria (Alta Austria).

Classificazione

Le Prealpi dell'Alta Austria secondo l'AVE sono individuate dal numero 17b.

Secondo la SOIUSA le Prealpi dell'Alta Austria sono una sottosezione con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 17b di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

Le Prealpi dell'Alta Austria:

Suddivisione

Si suddividono in cinque supergruppi, tredici gruppi e sei sottogruppi[2]:

  • Monti di Grünau (A)
    • Gruppo del Traunstein (A.1)
      • Massiccio dell'Eibenberg (A.1.a)
      • Massiccio del Traunstein (A.1.b)
    • Gruppo del Kasberg (A.2)
      • Massiccio del Kasberg (A.2.a)
        • Costiera dell'Habichtkogel (A.2.a/a)
        • Costiera del Kasberg (A.2.a/b)
      • Massiccio del Kremsau (A.2.b)
  • Monti di Kirchdorf (B)
    • Gruppo dello Steinkogek (B.3)
  • Monti di Molln (C)
    • Gruppo del Krestenberg (C.4)
    • Gruppo del Dürrensteig (C.5)
    • Catena Alpenstein-Schoberstein (C.6)
    • Gruppo del Kaiblingerkogel (C.7)
    • Gruppo del Größtenberg (C.8)
  • Monti di Sengsen (D)
    • Gruppo dell'Hohe Nock (D.9)
      • Costiera dell'Hohe Nock (D.9.a)
      • Costiera del Rohrauer Größtenberg (D.9.b)
    • Gruppo dell'Hochsengs (D.10)
  • Monti di Neustift (E)
    • Gruppo del Fleichteck (E.11)
    • Gruppo del Freithofberg (E.12)
    • Gruppo dello Schieferstein (E.13)

Vette principali

  • Hoher Nock, 1963 m
  • Kasberg, 1747 m
  • Grossen Grösstenberg, 1724 m
  • Traunstein, 1691 m
  • Kremsmauer, 1604 m
  • Bodenwies, 1541 m
  • Alpkogel, 1513 m
  • Hochsengs, 985 m
  • Freithofberg, 958 m

Note

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso; è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prealpi dell'Alta Austria
  Portale Austria
  Portale Montagna