Pelea capreolus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antilope capriolo
Un esemplare allo Zoo di San Diego
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaReduncinae
GenerePelea
Gray, 1851
SpecieP. capreolus
Nomenclatura binomiale
Pelea capreolus
(Forster, 1790)

L'antilope capriolo (Pelea capreolus), noto localmente come Vaal Rhebok o Vaalribbok, è un'antilope endemica di Sudafrica, Zimbabwe, Lesotho e Swaziland.

Comportamento

Preferisce gli habitat erbosi e montani e possiede un manto grigio lanoso che la isola dal freddo delle zone dove vive. Le corna, diritte, sono prerogativa dei soli maschi. Durante la stagione degli amori questi ultimi diventano estremamente aggressivi.

Nome

Il termine afrikaans/olandese Reebok ha dato il nome alla famosissima compagnia di articoli sportivi Reebok.

Note

  1. ^ (EN) Taylor, A., Cowell, C. & Drouilly, M. 2017, Pelea capreolus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pelea capreolus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pelea capreolus

Collegamenti esterni

  • (EN) Pelea capreolus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh92006726 · J9U (ENHE) 987007541795105171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi