Ordine della famiglia reale

L'Ordine della famiglia reale (od Ordine familiare reale) è un ordine conferito a discrezione di un sovrano alle donne membri della famiglia reale. L'ordine è un memento personale più che una decorazione di stato. L'uso degli Ordini familiari è praticata dalle famiglie reali di Danimarca, Norvegia, Regno Unito, Svezia e, dal 2008, anche da quella di Tonga.

Danimarca

Storia

La regina Carolina Matilde che indossa l'Ordine di Matilde.

Nel 1771 fu istituito l'Ordine di Matilde dalla regina Carolina Matilde di Hannover, la quale però nel 1772 fu cacciata con l'accusa di adulterio, così Corte reale danese voleva sostituire l'ordine della regina in esilio: Il re Cristiano VII di Danimarca fondò il 21 ottobre 1774, il suo ordine, esclusivamente destinato alla famiglia reale. Con la morte della regina vedova Giuliana Maria, l'ordine cadde in disuso.

Nel 1912 il nuovo re Cristiano X istituì un nuovo ordine famigliare, da allora ogni sovrano danese creò il proprio ordine reale famigliare.

La regina Mary con l'ordine famigliare di Margherita II, nel 2013.

Elenco degli Ordini familiari reali

Ordine familiare reale di re Cristiano X - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine familiare reale di re Cristiano X
— 1912 - 1947
Ordine familiare reale di re Federico X - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine familiare reale di re Federico X
— 14 gennaio 2024 - attuale

Norvegia

Elenco degli Ordini familiari reali:

Regno Unito

Giorgio, Principe Reggente.

Storia dell'Ordine

Nel Regno Unito il primo ordine della famiglia reale venne creato durante la reggenza del Principe Giorgio di Galles, il quale diventerà re Giorgio IV nel 1820, a seguito della morte del padre Giorgio III. Già come Principe reggente, Giorgio incominciò la distribuzione dell'ordine fra i membri più stretti della famiglia reale, fra i quali la piccola Vittoria di Kent, ma anche negli ambienti dell'alta nobiltà londinese. L'Ordine di Giorgio IV era costituito da un ritratto ovale del Re, con una cornice di diamanti e sormontato da una corona, il tutto legato ad un nastro bianco. A partire da re Giorgio, tutti i monarchi britannici, eccetto Guglielmo IV, crearono il proprio ordine della famiglia reale.

Nel 1837 re Guglielmo morì e a succedergli fu la nipote, la regina Vittoria che nel 1840 sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, il quale morì nel 1861; con la morte del tanto amato marito, la Regina decise di istituire, nel 1862, l'Ordine reale di Vittoria ed Alberto, costituito da un cameo raffigurante la coppia reale, una cornice di diamanti, sormontati da una corona, legata ad un nastro bianco. Vittoria morì nel 1901, così re Edoardo VII istituì il suo ordine nel 1901, poi Giorgio V nel 1911, Giorgio VI nel 1937, ed infine Elisabetta II nel 1953.

I conferimenti degli ordini reali cessano con la morte del sovrano, ma non vengono ufficialmente aboliti poiché diventano quiescenti. Il successivo monarca diventa così sovrano degli ordini familiari reali precedenti.

Gradi e insegne

Nella maggior parte dei casi, gli ordini famiglia reali erano costituiti da un'unica classe, come quello della regina Elisabetta, ad eccezione dell'Ordine di Vittoria ed Alberto che era diviso in più classi, in particolare in quattro.

L'insegna di tutti gli ordini consisteva nel ritratto ovale del sovrano, circondato da una cornice diamantata, sormontata da una corona e il tutto legato ad un nastro di diversi colori. Giorgio IV scelse un nastro bianco, come la regina Vittoria, poi nel 1901 Edoardo VII realizza un nastro blu con due strisce rosse e gialle, Giorgio V invece scelse nel 1911 il colore azzurro, poi Giorgio VI nel 1937 il rosa ed infine la regina Elisabetta II con un nastro giallo.

Modalità di indossare l'Ordine

Elisabetta II con l'Ordine di Giorgio VI e di Giorgio V.

Le dame della casa reale o le nobildonne indossano l'ordine reale sulla spalla sinistra, per lo più in occasioni formali serali, che poteva essere circondato anche da altre decorazioni, come una fascia di qualche ordine cavalleresco; la regina Elisabetta II indossava l'ordine di Giorgio V e di Giorgio VI sopra alla fascia dell'Ordine della Giarrettiera. Se si indossano contemporaneamente più Ordini familiari, il più recente è posto solitamente nella parte superiore.

Nella storia degli ordini familiari, la dama a cui ne furono conferiti il numero maggiore fu la regina Mary di Teck, che nel 1893 sposò l'allora Giorgio, duca di York, poi re Giorgio V. La Regina ricevette l'Ordine di Vittoria ed Alberto come Duchessa di York, quello di Edoardo VII come Principessa di Galles, quello di Giorgio V come regina consorte, quello di Giorgio VI come regina madre ed infine quello di Elisabetta II come regina Mary, trattamento riservatole già a seguito della morte del marito. Un'altra nobildonna a cui vennero conferiti numerosi ordini fu Alice, Contessa di Athlone, a cui vennero conferiti gli stessi ordini della cognata, Maria di Teck.

Nel 1981 la Principessa Diana di Galles fu insignita dell'Ordine della regina Elisabetta II, l'unica onorificenza inglese che indossò sempre. L'ingresso all'interno della Famiglia reale, tramite matrimonio, non significava un'automatica investitura di un ordine famigliare, difatti Sarah, Duchessa di York ed ex moglie del principe Andrea, non fu mai insignita.

Elenco degli Ordini familiari reali

La regina Camilla con l'Ordine di Elisabetta II.
Ordine familiare reale di re Giorgio IV - nastrino per uniforme ordinaria
— 1811/1821-1830, quiescente
Ordine reale di Vittoria ed Alberto (VA) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1862-1901, quiescente
Ordine familiare reale di re Edoardo VII - nastrino per uniforme ordinaria
— 1901-1910, quiescente
Ordine familiare reale di re Giorgio V - nastrino per uniforme ordinaria
— 1911-1936, quiescente

A questi si possono aggiungere altri due Ordini britannici destinati esclusivamente alle dame:

Ordine Imperiale della Corona d'India (CI) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1878-1947, quiescente
Reale Croce Rossa (RRC, ARRC) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1883 - attuale (esclusivamente femminile fino al 1976)

Svezia

Storia

Sofia, regina di Svezia con l'insegna dell'Ordine di Oscar II.

In svedese "Kungens miniatyrporträtt" (ritratto in miniatura del re) è l'ordine famiglia reale che il sovrano svedese conferisce ai membri femminili della famiglia reale svedese [1].

Il primo ordine famigliare svedese di cui si conosce l'ufficiale istituzione, tramite documenti, è quello del re Oscar II, che ascese al trono nel 1872 dopo la morte del fratello Carlo XV. La regina Sofia, consorte di Oscar II, istituì un programma di formazione per infermieri della Croce Rossa, chiamato "Sophiahemmet". Si ricorda che alla cerimonia di laurea delle infermiere, la regina indossava un ritratto del re in miniatura su di un nastro bianco, con una croce rossa, sullo sfondo la scritta DSF in smalto dorato su uno sfondo blu [2]. Nel 1900 il Principe ereditario, poi Gustavo V, e la moglie Vittoria di Baden fecero realizzare una forma speciale dell'Ordine famigliare, costituito da un ritratto raffigurante i due coniugi, che fu regalato alla Contessa Anna Brahe [3]. Vennero poi istituiti gli ordini famigliari di Gustavo V nel 1907, poi di Gustavo VI Adolfo nel 1950.

Nel 1973 re Carlo XVI Gustavo, appena succeduto al nonno Gustavo VI Adolfo, creò il proprio ordine famigliare, che tutt'oggi viene portato dalle sorelle del monarca, dalla regina Silvia, dalle principesse Vittoria, Maddalena e Sofia. [4]

Insegna

La decorazione dell'Ordine famigliare di Carlo XVI Gustavo è costituita da un ritratto ovale a mezzo busto, del giovane sovrano svedese. Esistono diverse versioni del ritratto del Re, dove è in uniforme militare, della Marina o dell'Esercito, o semplicemente con abiti formali, con le insegne degli Ordini cavallereschi, come l'Ordine dei Serafini o della Stella polare.

Ordine famigliare di Carlo XVI Gustavo.

Il ritratto è circondato da una cornice di diamanti taglio brillante, sormontati da un fiocco brillante, il tutto legato ad un fiocco di nastro azzurro serafino.

Elenco degli Ordini familiari reali

Ordine familiare reale di re Oscar II - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine familiare reale di re Oscar II
— 1872-1907
Ordine familiare reale di re Gustavo V - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine familiare reale di re Gustavo V
— 1907-1950
Ordine familiare reale di re Gustavo VI Adolfo - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine familiare reale di re Gustavo VI Adolfo
— 1950-1973

Tonga

Elenco degli Ordini familiari reali:

Note

  1. ^ The King presents the 2010 Nobel Prizes - Sveriges Kungahus, su kungahuset.se.
  2. ^ Drottning Sofia (PDF), su livrustkammaren.se.
  3. ^ Porträtt, su emuseumplus.lsh.se.
  4. ^ About the images in formal dress, su kungahuset.se.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ordine della famiglia reale

Collegamenti esterni

  • Immagini di tutti gli ordini della famiglia reale a medals.org.uk, su medals.org.uk.
  Portale Danimarca
  Portale Norvegia
  Portale Regno Unito
  Portale Storia
  Portale Svezia