Oh Boy - Un caffè a Berlino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Oh Boy - Un caffè a Berlino
Niko
Titolo originaleOh Boy
Paese di produzioneGermania
Anno2012
Durata83 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaJan Ole Gerster
SceneggiaturaJan Ole Gerster
ProduttoreMarcos Kantis, Martin Lehwald, Michal Pokorny, Alexander Wadouh

Produttori associati: Jan Ole Gerster, Tom Schilling, Timon Modersohn

Casa di produzioneSchiwago Film, Chromosom Filmproduktion, Hessischer Rundfunk, ARTE
Distribuzione in italianoAcademy Two
FotografiaPhilipp Kirsamer
MontaggioAnja Siemens
MusicheThe Major Minors e Cherilyn MacNeil
ScenografiaJuliane Friedrich
CostumiIldiko Okolicsanyi e Juliane Maier
TruccoDana Bieler
Interpreti e personaggi
  • Tom Schilling: Niko Fisher
  • Katharina Schüttler: Elli
  • Justus von Dohnányi: Karl Speckenbach
  • Andreas Schröders: psicologo
  • Katharina Hauck: cameriera caffè
  • Marc Hosemann: Matze
  • Friederike Kempter: Julika Hoffmann
  • Arnd Klawitter: Phillip Rauch
  • Inga Birkenfeld: Hanna
  • Ulrich Noethen: Walter Fischer
  • Leander Modersohn: Jörg Schneider
  • Martin Brambach: controllore Jörg
  • RP Kahl: controllore Stefan
  • Lis Böttner: signora Baumann
  • Theo Trebs: Marcel
Doppiatori italiani

Oh Boy - Un caffè a Berlino (Oh Boy) è un film del 2012 scritto e diretto da Jan Ole Gerster.

Trama

Niko Fischer è un ventenne che attraversa un momento tutt'altro che definito della sua vita. Dopo che lascia la ragazza e abbandona l'università, per scarso interesse nei confronti di entrambe, il padre gli taglia il sostegno mensile e lo invita a farsi da solo una propria vita, guadagnandosela. Ma la "giornata no" di Niko prosegue, tra uno psicologo che gli conferma la sospensione della patente, un vicino di casa bisognoso di sfogo, una ex-compagna di scuola colma di rancori (ma capace, anche, di tanta verità "psicologica", conseguita attraverso la sofferenza, e non scevra d'una certa aggressività), la vita fallimentare di un talentuoso attore ed altri incontri, compresa una riflessione, indiretta, sul significato della morte.

Analisi

Film girato in un ottimo bianco e nero, Niko rappresenta una generazione di giovani apparentemente senza alcuna prospettiva che non sia una (blanda) ricerca di sé, e con un solo (apparente) desiderio concreto: bersi un caffè normale.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su ohboy.x-verleih.de (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2016). Modifica su Wikidata
  • Oh Boy - Un caffè a Berlino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Oh Boy - Un caffè a Berlino, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Oh Boy - Un caffè a Berlino, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema