Misha Glenny

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Misha Glenny nel 2016

Misha Glenny, vero nome Michael V. E. Glenny (Londra, 25 aprile 1958), è un giornalista, scrittore e conduttore radiofonico britannico.

Ha compiuto importanti reportage per conto della BBC in Russia durante la fine dell'Unione Sovietica e nei Balcani nel corso del conflitto degli anni novanta. È inoltre un esperto di criminalità organizzata a livello globale e di cybersecurity.

Biografia

Nato a Kensington, Londra, figlio di Michael Glenny, professore di letteratura russa, si è formato presso il Magdalen College School ad Oxford e ha successivamente studiato all'Università di Bristol e in quella di Praga prima di diventare il corrispondente de The Guardian e poi della BBC per l'Europa Centrale.

Vincitore di numerosi premi, tra cui il Sony Gold Award per il giornalismo radiofonico, è consulente di vari governi di Europa e Stati Uniti su questioni di politica internazionale. Per tre anni ha diretto una ONG impegnata nella ricostruzione di Serbia, Macedonia e Kosovo.

Il suo libro del 2008 McMafia è una straordinaria inchiesta sulla nuova mafia globale, che ha ispirato l'omonima serie televisiva del 2018 prodotta dalla BBC, alla cui produzione lo stesso Glenny ha partecipato.[1]

Nel 2019 Glenny ha presentato un podcast sulla vita di Vladimir Putin, intitolato Putin: Prisoner of Power.[2]

Nel 2022 ha presentato per la BBC una miniserie intitolata The Scramble for Rare Earths, con l'obbiettivo di «scoprire come mai lo scontro per un piccolo gruppo di metalli e le materie prime rare è fondamentale per le crescenti tensioni geopolitiche in tutto il mondo».

Glenny è sposato con la giornalista Kirsty Lang ed ha tre figli, Miljan e Sasha Glenny (avuti dal primo matrimonio), e Callum Lang.

Pubblicazioni

  • The Rebirth Of History: Eastern Europe in the Age of Democracy (1991) ISBN 978-0-14014-394-2
  • The Fall of Yugoslavia: The Third Balkan War (1992; revised in 1996) ISBN 978-0-14025-771-7
  • The Balkans: Nationalism, War and the Great Powers, 1804–1999 (1999; revised 2012) ISBN 978-1-77089-273-6
  • McMafia: A Journey Through the Global Criminal Underworld (2008) ISBN 978-0-09948-125-6
  • DarkMarket: Cyberthieves, Cybercops and You (2011) ISBN 978-0307592934
  • Nemesis: One Man and the Battle for Rio (2015) ISBN 978-0-09958-465-0

Note

  1. ^ (EN) MIPTV: 'Drive' Writer and 'McMafia' Author on Teaming Up for BBC/AMC Series, in The Hollywood Reporter. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) Fiona Sturges, A new podcast documents twenty years of Putin’s forceful presidency, su Financial Times, 1º settembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Misha Glenny
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Misha Glenny

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mishaglenny.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Misha Glenny / Misha Glenny (altra versione), su TED, TED Conferences LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Misha Glenny, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69016952 · ISNI (EN) 0000 0000 8148 6030 · LCCN (EN) n85251546 · GND (DE) 113602499 · BNF (FR) cb124089503 (data) · J9U (ENHE) 987007261722405171 · NDL (ENJA) 00467234
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie