Kepler-32

Kepler-32
Kepler-32
ClassificazioneNana rossa
Distanza dal Sole915 anni luce[2]
CostellazioneCigno
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta19h 51m 22.0s[1]
Declinazione+46° 34′ 27″[1]
Dati fisici
Raggio medio0,53[1] R
Massa
0,58[1] M
Temperatura
superficiale
  • 3900 ± 200 K (media)
Luminosità
0,06[3] L
Metallicità100% rispetto al Sole[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 15,8 (media)
Magnitudine app.16
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kepler-32 è una stella nella costellazione del Cigno con un sistema di cinque pianeti noti. La stella, di tipo spettrale M, è una piccola nana rossa con una temperatura superficiale attorno ai 3900 K, una massa del 58% di quella del Sole ed un raggio del 53% di quello della nostra stella[1].

Sistema planetario

La scoperta dei primi due pianeti, b e c, è avvenuta nel 2012 con il metodo del transito attraverso le osservazioni del telescopio spaziale Kepler. Nell'aprile del 2013, variazioni sui tempi di transito dei due pianeti noti hanno confermato la presenza di tre ulteriori pianeti, di dimensioni inferiori a quelli precedentemente scoperti[4]. Non sono note con precisione le masse dei pianeti, ma i raggi suggeriscono che i tre pianeti più esterni siano dei giganti gassosi, mentre i due pianeti più vicini alla stella madre, con un raggio rispettivamente di 1,4 e 1,7 volte quello terrestre, siao probabilmente dei pianeti di tipo roccioso.

Tutti i pianeti sono piuttosto vicini alla stella per avere condizioni atte a ospitare la vita così come noi la conosciamo, anche il più esterno, Kepler-32 d orbitando a 0,129 UA dalla stella madre, ha una temperatura di equilibrio stimata di circa 350 K,[5] ossia 77 °C, inoltre si tratta di un pianeta gassoso del tipo mininettuno senza superficie solida.

Prospetto sul sistema

Sotto, un prospetto dei pianeti di Kepler-32, in ordine di distanza dalla stella.[6]

PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreIncl. orbita
fPianeta terrestre1,7 R0,743 giorni0,013 UA80.21°
ePianeta terrestre1,42 R2,896 giorni0,033 UA86.52°
bGigante gassoso4,1 MJ2,23 R5,90124 giorni0,05 UA87.66°
cGigante gassoso0,5 MJ2,11 R8,752 giorni0,09 UA
dGigante gassoso2,5 R22,781 giorni0,129 UA88.81°

Note

  1. ^ a b c d e f Planet Kepler-32 b Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari
  2. ^ 100 billion alien planets fill our galaxy: study NBC News, 1º febbraio 2013
  3. ^ Kepler-32 Overview, su exoplanetarchive.ipac.caltech.edu, NASA Exoplanet Archive.
  4. ^ Daniel C. Fabrycky et al., Transit Timing Observations from Kepler: IV. Confirmation of 4 Multiple Planet Systems by Simple Physical Models (PDF), gennaio 2012.arΧiv:1201.5415
  5. ^ Hec calculators Archiviato il 24 agosto 2017 in Internet Archive. PHL
  6. ^ Travis A. Berger1 et al., Revised Radii of Kepler Stars and Planets Using Gaia Data Release 2, in The Astrophysical Journal, ottobre 2018, DOI:10.3847/1538-4357/aada83. Dati su VizieR

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kepler-32
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni