Italia bizantina

Questa voce è parte della serie
Storia d'Italia

Antica
Civiltà romana
Regno (753 a.C.–509 a.C.)
Repubblica (509 a.C.–27 a.C.)
Impero (27 a.C.–286 d.C.)
Italia romana
Impero d'Occidente (286–476)
Prefettura d'Italia
Regni barbarici
Odoacre (476–493)
Ostrogoto (493–553)
Vandalo (435–554)
Longobardo (568–774)
Franco (885–961)
Germanico (961–1801)
Medievale
Italia medievale
Italia bizantina (VI sec. – VIII sec. circa)
Islam e normanni nell'Italia meridionale
Repubbliche marinare
Stati italiani medievali
Guelfi e ghibellini
Moderna
Rinascimento italiano
Guerre d'Italia
Controriforma
Italia napoleonica:
Repubblica e Regno
Contemporanea
Regno d'Italia (1861–1946)
Colonialismo italiano (1882–1947)
Italia nella I guerra mondiale (1915–1918)
Fascismo italiano (1922–1943)
Italia nella II guerra mondiale (1940–1945)
RSI, partigiani e guerra civile (1943–1945)
Repubblica (1946–oggi)

Portale Italia
V · D · M
In Arancione l'evoluzione territoriale dell'Italia bizantina.

Con Italia bizantina si identificano tutti quei territori della penisola italiana che furono controllati dall'impero bizantino, nome con cui ci si riferisce all'Impero romano d'Oriente, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente avvenuta nel 476. L'ultimo avamposto bizantino in Italia fu la città di Bari, perduta nel 1071. Cronologicamente, il termine si riferisce a:

Altri stati italiani, poi, mantennero la fedeltà, puramente nominale, all'impero bizantino in seguito alle invasioni Longobarde e Franche della penisola:

  Portale Bisanzio
  Portale Italia