Graphviz

Graphviz
software
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereComputer grafica
SviluppatoreAT&T Research Labs
Ultima versione11.0.0 (28 aprile 2024)
Sistema operativoLinux
Microsoft Windows
macOS
LinguaggioC
ToolkitTk
LicenzaCommon Public License
(licenza libera)
Sito webgraphviz.org/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Graphviz (abbreviazione di Graph Visualization Software) è un programma open source avviato da AT&T Research Labs per disegnare grafi descritti nel linguaggio DOT. Fornisce anche librerie per le applicazioni per usare gli strumenti forniti. Graphviz è free software con licenza Common Public License.

Architettura

Graphviz consiste in un linguaggio per descrivere i grafi chiamato linguaggio DOT [1] e un insieme di strumenti che processano i file DOT:

dot
uno strumento a riga di comando per generari grafi in vari formati (PostScript, PDF, SVG e altri)
neato
per "spring model" (nelle versioni Mac OS chiamato "energy minimised")
twopi
per grafi a schema radiale
circo
per grafi a schema circolare
fdp
un altro schema per grafi non orientati
dotty
una GUI per visualizzare e modificare i grafi
lefty
un widget programmabile che consente di visualizzare i grafi e modificarli.

Applicazioni

  • Doxygen usa Graphviz per generare diagrammi come la gerarchia delle classi e la collaborazione tra codici
  • GRAMPS usa Graphviz per creare alberi della famiglia
  • GraphViz - MediaWiki Graphviz Extension
  • Linguine Maps Java API to Graphviz, su softwaresecretweapons.com (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2007).
  • lisp2dot converte alberi Lisp nel linguaggio DOT
  • MoinMoin wiki Graphviz Extension, su moinmo.in.
  • UMLGraph creates UML class and sequence diagrams from declarative specifications
  • WinGraphviz è un'applicazione win32
  • WikidPad - Usa Graphviz come plugin
  • QuickGraph può usare Graphviz per disegnare i grafi

Note

  1. ^ The DOT Language

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graphviz

Collegamenti esterni

  • (EN) Graphviz Homepage, su graphviz.org.
  • (EN) Un'introduzione a Graphviz e dot (M. Simionato, 2004), su linuxdevcenter.com.
  • (EN) Shashank Sharma, Creare diagrammi di relazioni con Graphviz, su linux.com, 2005. URL consultato il 3 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (EN) M. Tim Jones, Visualizzare le chiamate di funzioni con Graphviz, su www-128.ibm.com, 2005. URL consultato l'11 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero