Giovanni Vasanzio

Villa Borghese Pinciana
Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Vasanzio italianizzazione di Jan van Santen (Utrecht, 1550 – Roma, 21 agosto 1621) è stato un architetto originario dei Paesi Bassi ma attivo in Italia.

Biografia

Dopo aver praticato l'arte dell'ebanisteria, acquistandovi particolare notorietà per l'esecuzione dei suoi famosi "studioli", sorta di mobili intarsiati in avorio o in tartaruga, cominciò fin dal 1610 a dedicarsi, a Roma, ad opere di architettura sotto la guida di Flaminio Ponzio, eseguendo fra l'altro la chiesa di San Sebastiano Fuori le Mura; succedette quindi al Ponzio stesso nella carica di architetto pontificio.

A lui si deve il completamento del Palazzo Pallavicini Rospigliosi sul Quirinale, della Villa Mondragone nei pressi di Frascati, per la quale costruì il porticato, il teatro d'acqua col ninfeo e la terrazza monumentale nel 1613.

Il suo nome tuttavia è legato soprattutto alla costruzione del casino di Villa Borghese, dal 1610 al 1614, dalla caratteristica decorazione a stucchi della facciata, e a numerose fontane come quella dell'Aquila nei Giardini Vaticani, quella del cortile del Belvedere, quella di Piazza Scossacavalli e quella della villa Mondragone.

Opere

Note

  1. ^ Il suo contributo al palazzo è molto ben descritto da Howard Hibbard, in (EN) The Architecture of the Palazzo Borghese, Roma, Accademia americana, 1962.

Bibliografia

  • Vittorio Sgarbi, Roma - Dal Rinascimento ai nostri giorni in: Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori, Milano, Ed. Bompiani, 1991, p. 258. ISBN 88-452-1801-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Vasanzio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76587219 · ISNI (EN) 0000 0001 0801 9724 · BAV 495/74405 · CERL cnp01139314 · ULAN (EN) 500006986 · GND (DE) 134020642 · BNF (FR) cb14966509f (data)
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Roma