Campo (Svizzera)

Campo
comune
Campo – Stemma
Campo – Bandiera
Campo – Veduta
Campo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate46°17′24″N 8°29′42″E46°17′24″N, 8°29′42″E (Campo)
Altitudine1 321 e 1 405 m s.l.m.
Superficie43,15 km²
Abitanti56 (2016)
Densità1,3 ab./km²
FrazioniCimalmotto, Mezzo, Niva, Piano
Comuni confinantiBosco Gurin, Cerentino, Cevio, Maggia, Montecrestese (IT-VB), Onsernone, Premia (IT-VB), Santa Maria Maggiore (IT-VB)
Altre informazioni
Cod. postale6684
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5307
TargaTI
Nome abitanticampesi
CircoloRovana
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Campo
Campo
Campo – Mappa
Campo – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Campo (in dialetto ticinese Camp[senza fonte]) è un comune svizzero di 56 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia. Il comune di Campo fa parte degli insediamenti svizzeri da proteggere ed è sede di edifici considerati beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino.

Geografia fisica

Campo è situato in alta val Rovana; nel territorio del comune si trova il lago Sfille.

Storia

All'inizio del XIX secolo ha inglobato i comuni soppressi di Cimalmotto e Niva[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

L'oratorio di Santa Maria Addolorata e le prime tre stazioni della Via Crucis
  • Chiesa parrocchiale di San Bernardo di Chiaravalle, eretta nel XIV secolo[1];
  • Oratorio di San Giovanni Battista, barocco, eretto dai fratelli Giovanni e Pietro Antonio Casarotti nel 1749[2];
  • Oratorio di Santa Maria delle Grazie, eretto nel 1515 e ampliato nel 1803[3];
  • Oratorio di San Carlo Borromeo in località Piano, eretto nel XVII secolo[senza fonte];
  • Oratorio di Sant'Antonio da Padova in località Seccada, eretto nel 1750 e consacrato nel 1758[senza fonte];
  • Oratorio di Santa Maria Addolorata, piccola aula barocca eretta nel 1767-1768[senza fonte].

Architetture civili

Il palazzo Pedrazzini ad Fontem
  • Palazzo Pedrazzini ad Fontem, presso il centro del villaggio, eretto nel 1746[4];
  • Palazzi Pedrazzini[1], gruppo di edifici signorili eretti fra il 1730 e il 1749[4].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d Daniela Pauli Falconi, Campo, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2005. URL consultato il 30 novembre 2017.
  2. ^ Oratorio di S. Giovanni Battista, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, SSAS: Guida d'arte della Svizzera. Berna. Vol. 1, 2005 / Vol. 2, 2006 / Vol. 3: 2006 / Vol. 4, previsto nel 2011 www.gsk.ch/it, citato dall'Inventario della protezione dei beni culturali con oggetti d'importanza nazionale (Ufficio federale della protezione della popolazione) https://api3.geo.admin.ch/rest/services/ech/MapServer/ch.babs.kulturgueter/5361/extendedHtmlPopup?lang=it
  3. ^ Buetti, 1969, p. 427.
  4. ^ a b Scheda Oratorio di S. Giovanni Battista, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, Guida d'arte della Svizzera. Berna. Vol. 1, 2005 / Vol. 2, 2006 / Vol. 3: 2006 / Vol. 4, previsto nel 2011 www.gsk.ch/it citato dall’Inventario della protezione dei beni culturali con oggetti d'importanza nazionale (Ufficio federale della protezione della popolazione) https://data.geo.admin.ch/ch.babs.kulturgueter/PDF/kgs_05361_gsk-i.pdf
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Campo Vallemaggia, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 75-90.
  • Giuseppe Mondada, Commerci e commercianti di Campo Valmaggia nel Settecento, Edizioni del Cantonetto, Pedrazzini Tipografia-Offset, Locarno 1977.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 185-187.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237, 252, 253, 255, 256, 257.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campo (Vallemaggia)

Collegamenti esterni

  • Daniela Pauli Falconi, Campo, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2005. URL consultato il 30 novembre 2017.
  • Ufficio di statistica del Canton Ticino: Campo, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 145396760 · LCCN (EN) n78073473 · GND (DE) 4600747-7 · J9U (ENHE) 987007547817405171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino