Bruce Boudreau

Bruce Boudreau
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza175 cm
Peso83 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAllenatore (ex centro)
Tiro Sinistro
Squadra  Vancouver Canucks
Termine carriera1992 - giocatore
Hall of fame AHL Hall of Fame (2009)
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1972-1975   Toronto Marlboros 183 152 213 365
Squadre di club0
1975-1976   Minnesota Fighting Saints 30 3 6 9
1975-1976   Johnstown Jets 43 31 40 71
1976-1983   Toronto Maple Leafs 143 29 42 71
1976-1978   Dallas Black Hawks 81 51 44 95
1978-1981   New Brunswick Hawks 185 86 146 232
1981-1982   Cincinnati Tigers 69 45 62 107
1982-1984   St. Catharines Saints 167 97 134 231
1984-1985   Iserlohn Roosters 32 22 29 51
1984-1985   Baltimore Skipjacks 32 7 16 23
1985-1987   Nova Scotia Oilers 148 68 86 154
1985-1986   Chicago Blackhawks 7 1 0 1
1987-1989   Springfield Indians 130 70 110 180
1989   Newmarket Saints 24 7 17 24
1989-1990   Phoenix Roadrunners 82 41 68 109
1990-1992   Fort Wayne Komets 184 88 141 229
1992   Adirondack R. Wings 4 1 1 2
NHL Draft
1975 Toronto Maple Leafs   42a scelta ass.
Allenatore
1990-1991   Fort Wayne Komets Asst. Coach
1992-1993   Muskegon Fury Head Coach
1993-1995   Fort Wayne Komets Head Coach
1995-1996   San Francisco Spiders Asst. Coach
1996-1999   Mississippi Sea Wolves Head Coach
1999-2001   L. Lock Monsters Head Coach
2001-2005   Manchester Monarchs Head Coach
2005-2007   Hershey Bears Head Coach
2007-2011   Washington Capitals Head Coach
2011-2016   Anaheim Ducks Head Coach
2016-   Minnesota Wild Head Coach
2016-2022   Vancouver Canucks Head Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruce Allan Boudreau (Toronto, 9 gennaio 1955) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio canadese di ruolo centro, capo allenatore dei Vancouver Canucks.

Boudreau vinse il Jack Adams Award come miglior allenatore alla guida dei Washington Capitals nella stagione 2007–08.[1]

Carriera

Club

Boudreau ebbe una lunga carriera nelle leghe minori nordamericane, dove fu uno dei giocatori più prolifici di sempre, soprattutto nella American Hockey League (AHL). Trascorse la sua carriera giovanile con i Toronto Marlboros, squadra della Ontario Hockey Association (OHA), mettendo a segno 365 punti in sole tre stagioni disputate. Nell'ultima stagione totalizzò 165 punti al termine della stagione regolare, mentre nei playoff raccolse 44 punti in 27 partite. Con i Marloboros conquistò il titolo della Memorial Cup. Fu premiato inoltre con l'Eddie Powers Memorial Trophy, premio assegnato al miglior cannoniere della lega.

Nel 1975 Boudreau fu selezionato al terzo giro, in 42ª posizione assoluta, dai Toronto Maple Leafs. Il giocatore tuttavia non strinse un accordo con la franchigia canadese, preferendo giocare la stagione 1975-76 con i Minnesota Fighting Saints nella World Hockey Association.

Durante la sua permanenza con i Johnstown Jets Boudreau ricoprì un ruolo minore nel film Colpo secco, dove interpretò il giocatore numero 7 dei Presidents, avversari dei Chiefs dei fratelli Hanson.[2]

A partire dalla stagione successiva entrò a far parte dell'organizzazione dei Maple Leafs, militando soprattutto nelle formazioni affiliate nelle serie minori. Dopo alcuni trascorsi a Dallas, nel Nuovo Brunswick e a St. Catharines, Boudreau si contraddistinse nella sua permanenza con i Springfield Indians, dove vinse il John B. Sollenberger Trophy nella stagione 1987–88. Altre località nelle quali giocò furono Fort Wayne e la Nuova Scozia. La principale esperienza in NHL con la maglia di Toronto fu nel 1981, quando per sostituire un giocatore infortunato giocò 39 partite con 10 reti e 14 assist. Rimase uno dei giocatori più forti delle serie minori fino al suo ritiro, avvenuto nel 1992.

Allenatore

Dopo aver concluso la carriera da giocatore Boudreau iniziò la carriera da allenatore. Iniziò nelle serie minori nordamericane con i Muskegon Fury, i Fort Wayne Komets, i Mississippi Sea Wolves, i Lowell Lock Monsters, i Manchester Monarchs e gli Hershey Bears.[3]

Sotto la guida di Boudreau gli Hershey Bears nella stagione 2005-2006 conquistarono la Calder Cup della American Hockey League. I Bears riuscirono ad arrivare alle finali della Calder Cup anche l'anno successivo, dove tuttavia furono sconfitti dagli Hamilton Bulldogs.

In precedenza Boudreau aveva guidato i Mississippi Sea Wolves alla conquista del campionato dell'ECHL nel 1999, mentre alla guida dei Fort Wayne Komets era giunto nel 1994 alle finali della IHL. Boudreau fu premiato nella stagione 1993-94 con il Commissioner's Trophy come miglior allenatore della lega.

Boudreau fece il suo esordio su una panchina della National Hockey League con i Washington Capitals il 22 novembre 2007, con un contratto ad-interim; il 26 dicembre fu confermato fino al termine della stagione. Concluse la sua prima stagione con 87 punti, mentre la squadra al momento del suo ingaggio contava 13 punti dopo 21 partite. Sotto la gestione di Boudreau nella stagione 2007-2008 i Capitals vinsero per la prima volta il titolo della Southeast Division in sette anni, riportando la formazione ai playoff dopo cinque stagioni. Al termine della stagione vinse il Jack Adams Award come miglior allenatore della NHL.[1]

Boudreau continuò ad ottenere successi anche nella stagione 2008-09, chiudendo la stagione regolare con un record di 50–24–8, per un totale di 108 punti, sufficienti per vincere il secondo titolo della Southeast Division ed il secondo posto nella Eastern Conference.

Nella stagione 2009-10, la terza sulla panchina dei Capitals, Boudreau guidò Washington ad un record di 54–15–13, per un totale di 121 punti. Oltre al terzo titolo divisionale e al primo posto nella Eastern Conference la formazione conquistò la prima Presidents' Trophy della sua storia. Il successo della stagione regolare non si ripeté nei playoff, dove Washington fu eliminata dai Montreal Canadiens in 7 partite, dopo essere stati in vantaggio per 3-1 nella serie. Anche nella stagione 2010-11 Washington vinse i titoli di Division e Conference, prima di essere eliminata al secondo turno dei playoff per 4-0 contro i Tampa Bay Lightning.

Dopo un inizio convincente nella stagione 2011-12, i Capitals vinsero solo 4 partite su 13 nel mese di novembre. Anche a causa del calo di prestazioni delle stelle Aleksandr Ovečkin e Aleksandr Sёmin la panchina di Boudreau fu messa in discussione, fino al suo licenziamento il 28 novembre 2011. Nell'era moderna della NHL Boudreau fu l'allenatore a raggiungere le 200 vittorie nel minor periodo di tempo.[4] Fu sostituito dall'ex capitano dei Capitals Dale Hunter, fino ad allora allenatore dei London Knights, squadra della OHL.[5] Due giorni più tardi gli Anaheim Ducks ingaggiarono Boudreau per sostituire l'allenatore uscente Randy Carlyle.[6] L'11 maggio 2012 ricevette un rinnovo biennale del contratto con la franchigia californiana.[7]

Il 29 aprile 2016 venne eliminato ai playoff in Gara-7 per la quarta volta consecutiva dopo altrettanti titoli divisionali e per questo fu licenziato dai Ducks, ma dopo pochissimi giorni il 7 maggio venne immediatamente ingaggiato dai Minnesota Wild.[8]

Palmarès

Giocatore

Club

Adirondack: 1991-1992
Toronto: 1974-1975
Toronto: 1974-1975

Individuale

2009
  • Eddie Powers Memorial Trophy: 1
1974-1975 (165 punti)
  • CHL Second All-Star Team: 1
1981-1982
1987-1988 (116 punti)
1987-1988

Allenatore

Club

Hershey: 2005-2006
Mississippi: 1998-1999

Individuale

Washington: 2007-2008
Fort Wayne: 1993-1994

Note

  1. ^ a b (EN) Tarik El-Bashir, A.O. Snags Hart, Pearson; Boudreau Wins Adams, The Washington Post, 12 giugno 2008. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2011).
  2. ^ (EN) IMDb - Bruce Boudreau, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) Jon C. Scott, Hockey Night in Dixie: Minor Pro Hockey in the American South, Heritage House Publishing Company Ltd., 2006, p. 79, ISBN 1-894974-21-2.
  4. ^ (EN) New Bench Boss, su thescore.com, 1º dicembre 2011. URL consultato il 20 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  5. ^ (EN) Capitals Name Dale Hunter Head Coach, su capitals.nhl.com, 28 novembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2012.
  6. ^ (EN) Boudreau Replaces Carlyle as Ducks Head Coach, su ducks.nhl.com, 1º dicembre 2011. URL consultato il 13 gennaio 2012.
  7. ^ (EN) Ducks sign Boudreau to two-year extension, su nhl.com, ducks.nhl.com, 11 maggio 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
  8. ^ (EN) Minnesota Wild Agrees To Terms With Bruce Boudreau, su wild.nhl.com, 7 maggio 2016. URL consultato l'8 maggio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruce Boudreau

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruce Boudreau, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Boudreau, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Boudreau, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Boudreau, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Boudreau, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Boudreau, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Boudreau, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90443494 · ISNI (EN) 0000 0000 8276 3941 · LCCN (EN) n2009037931 · GND (DE) 142406953 · J9U (ENHE) 987007335456605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2009037931
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio