Abraham ben Maimon

Abbozzo medici
Questa voce sugli argomenti rabbini e medici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Abraham ben Moses ben Maimon (ebraico: אברהם בן רמב"ם; noto anche come Rabbeinu Avraham ben ha-Rambam e Avraham Maimuni) (al-Fustat, 1186 – 7 dicembre 1237), figlio di Maimonide, successe a suo padre nella carica di Nagid[1] della comunità ebraica dell'Egitto.

Note

  1. ^ Nagid, in ebraico נגיד?, è un termine ebraico che significa "principe" o "capo". Tale titolo veniva spesso attribuito ai leader religiosi delle comunità ebraiche sefardite durante il Medioevo, generalmente in Egitto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abraham ben Maimon

Collegamenti esterni

  • (EN) "Rabbi Abraham Maimon Ha-Nagid", sito della Hampstead Garden Suburb Synagogue
  • (HE) "Discorso sulle Massime dei Rabbini", su daat.ac.il.
  • (HEAR) Commentario su parti della Genesi e Esodo, su hebrewbooks.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120695024 · ISNI (EN) 0000 0001 0939 709X · BAV 495/4867 · CERL cnp00319812 · LCCN (EN) n79108391 · GND (DE) 102836299 · BNE (ES) XX5243651 (data) · J9U (ENHE) 987007258166705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-280458523
  Portale Biografie
  Portale Ebraismo
  Portale Medicina